Radici Culturali è il portale nato per tutelare e valorizzare il patrimonio culturale immateriale delle comunità italiane. Con il primo censimento nazionale dedicato a queste preziose espressioni, ci impegniamo a preservarle e a renderle accessibili, affinché possano essere tramandate alle generazioni future.

Il progetto prende vita nell’ambito delle attività di salvaguardia del Ministero della Cultura, grazie alla collaborazione tra UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia), ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e l’importante supporto tecnico-scientifico dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale (ICPI).

Grazie alla capillare rete delle Pro Loco che si struttura in 6400 sedi in tutta Italia, al personale specializzato formato da UNPLI e al contributo di ricercatori professionisti, collaboriamo con le Amministrazioni locali per mappare, catalogare e documentare tradizioni, riti, espressioni artistiche, conoscenze e saperi che definiscono l’identità culturale dei nostri territori.

Radici Culturali non è solo un portale: è un punto di incontro per connettere le comunità, raccontare la bellezza e la ricchezza del patrimonio immateriale italiano e renderlo vivo nella memoria collettiva. Ogni tradizione è un legame che ci unisce, ogni storia è un ponte verso il futuro.

Unione Nazionale
Pro Loco d’Italia

L’Unione Nazionale Pro Loco d'Italia (UNPLI) coordina e rappresenta una rete di oltre 6.400 associazioni Pro Loco, supportata da più di 1.000.000 di soci e 527.000 volontari attivi in tutta Italia.
Come associazione con personalità giuridica e senza scopo di lucro, l’UNPLI opera in diversi ambiti, tra cui culturale, ambientale, turistico, ecologico, enogastronomico, naturalistico, sportivo e sociale. È iscritta nella sezione APS del RUNTS ai sensi dell’art. 54 del D. Lgs. del 3 luglio 2017 n. 117 e dell’art. 32, comma 4 del Decreto Ministeriale n. 106 del 15/09/2020.e, dal 2012, è accreditata dall’UNESCO come consulente del Comitato Intergovernativo previsto dalla Convenzione per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale.
L’UNPLI promuove iniziative di tutela e valorizzazione dei territori e del patrimonio culturale immateriale, con un’attenzione particolare al turismo accessibile e sostenibile, contribuendo a rafforzare il senso di comunità e a tramandare tradizioni secolari.
Grazie al dinamismo delle Pro Loco, ogni anno vengono organizzati più di 110.000 eventi, capaci di attrarre oltre 88 milioni di visitatori, dimostrando la forza e il valore del loro contributo alla valorizzazione del nostro Paese.

Associazione Nazionale
Comuni Italiani

Con oltre 7mila Comuni aderenti, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) rappresenta più del 90 percento della cittadinanza: un radicamento saldo nel tessuto sociale, geografico e culturale del Paese. Interprete delle istanze degli enti locali, attraverso i mutamenti socioeconomici, politici e culturali che attraversano difformemente la Penisola, l’Associazione testimonia la pluralità delle voci territoriali nel dialogo con le diverse istituzioni che esercitino funzioni pubbliche di interesse locale.

Istituto Centrale
per il Patrimonio Immateriale

L’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale (ICPI) opera per la salvaguardia e la valorizzazione, in Italia e all’estero, dei beni culturali materiali e immateriali e delle espressioni delle diversità culturali presenti sul territorio. Promuove iniziative di documentazione, formazione, studio e divulgazione, collaborando con gli uffici centrali e periferici del Ministero della Cultura, con enti locali, con università, ambasciate, enti pubblici e privati e centri di ricerca nazionali e internazionali. Svolge attività di tutela, salvaguardia, valorizzazione e promozione della conoscenza dei beni costituenti il patrimonio immateriale ed etnoantropologico nazionale, anche organizzando convegni e mostre e mediante progetti editoriali. Promuove, produce e realizza documentazioni fotografiche, filmiche e registrazioni audiovisive riguardanti il patrimonio immateriale finalizzate alla catalogazione, documentazione, salvaguardia e valorizzazione del patrimonio immateriale ed etnoantropologico.

Fondazione Pro Loco
Italia ETS

La Fondazione Pro Loco Italia ETS si impegna a perseguire obiettivi di interesse civico, solidaristico e di utilità sociale nei settori dell'istruzione, della formazione e della cultura. Attraverso la promozione, la progettazione e la realizzazione di iniziative di valore artistico, storico e culturale, la Fondazione lavora per tutelare e valorizzare il patrimonio turistico e culturale, i borghi, la natura e l’ambiente.
Grazie alla rete capillare delle Pro Loco presenti in tutta Italia, la Fondazione contribuisce alla salvaguardia e alla valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale, promuovendo l'inclusione sociale e il rispetto per l’ambiente. Un impegno concreto per preservare le radici culturali e costruire un futuro sostenibile e condiviso.

Ministero
della Cultura

Il Ministero della cultura (MiC) è un dicastero del governo italiano, preposto alla tutela della cultura e dello spettacolo e alla conservazione del patrimonio artistico, culturale e del paesaggio. Il Ministero della Cultura promuove la conoscenza del patrimonio culturale e della sua funzione civile a livello locale, nazionale e internazionale; coordina e favorisce programmi di ricerca nel campo del patrimonio culturale; elabora, autorizza e valuta le attività di formazione interna al MiC. Progetta, gestisce e valuta le attività di formazione e aggiornamento professionale del personale; autorizza tutte le attività formative svolte presso le strutture del MiC; cura progetti di formazione internazionale nei settori in cui è riconosciuta l’esperienza e l’eccellenza italiana e in particolare quella degli istituti del Ministero. Svolge attività di supporto agli istituti centrali e periferici che ospitano tirocini.